POSTE ITALIANE: IL 4 OTTOBRE DISPONIBILE LāANNULLO FILATELICO PER IL 90° DELLA NASCITA DI MELINA DOTI
Foggia, 2 ottobre 2023 ā Poste Italiane attiverĆ il 4 ottobre, su richiesta dellāAssociazione Il Vangelo della Vita, un servizio filatelico temporaneo con bollo speciale in occasione del 90° Anniversario della nascita della scrittrice e pittrice Melina Doti, originaria di Sasso di Castalda (Potenza) ma vissuta a lungo a Foggia.
Nellāoccasione, dalle ore 8.30 alle 13.30 sarĆ possibile timbrare con il bollo speciale le corrispondenze presentate al servizio temporaneo di Poste Italiane appositamente allestite presso lāufficio postale di: Foggia Centro in viale XXIV Maggio 26 e lāufficio postale di Sasso di Castalda in via Provinciale 2.
Eventuali commissioni filateliche potranno essere inoltrate a: Ufficio Postale Foggia Centro – Sportello Filatelico, Via XXIV Maggio n° 26 ā 71121 Foggia. Ufficio Postale Potenza cittĆ – Sportello Filatelico, Via Pretoria n° 253/b ā 85100 Potenza.
Per qualsiasi informazione o curiositĆ sugli annulli e sul tutto il mondo della filatelia ĆØ possibile visitare il sitoĀ https://filatelia.poste.it/index.html. Poste Italiane ā Media Relations
IL PREMIO LETTERARIO MELINA DOTI AL SALONE DEL LIBRO DI TORINO
La copertina del libro “Lei” di Flavia Pankiewicz
Il Premio Letterario Nazionale Melina Doti al Salone del Libro di Torino 2023, dove la scrittrice e giornalista Flavia Pankiewicz ha presentato, domenica 21 maggio nel Padiglione Regione Puglia, il suo libro “Lei” (Editore Milella). Fra i racconti compresi nell’opera c’ĆØ “Altrove”, racconto breve che ha vinto l’edizione 2021 del Premio Letterario Nazionale Melina Doti. Del prestigioso risultato si ĆØ parlato venerdƬ 19 maggio in Buongiorno Regione della TGR Basilicata.
Condotto da Alessandro Salveti
EDIZIONE 2022
Alessandra Campione
Vince la terza edizione con il racconto āDomani ĆØ un altro giornoā
Premiazione 2022
E’ una donna la vincitrice della terza edizione del Premio Letterario Nazionale āMelina Dotiā, intitolato alla scrittrice lucana di Sasso di Castalda che con le sue opere ha divulgato i valori della gente di Basilicata. Il primo premio ĆØ andato ad Alessandra Campione di Bari, con il racconto “Domani ĆØ un altro giorno”. Il āMelina Dotiā ĆØ riservato a scrittori over 50 (l’etĆ alla quale Doti avviò la sua attivitĆ ), chiamati a scrivere un racconto breve sul tema “Il rapporto con le radici al tempo dei social e del Coronavirus”.La Giuria presieduta da Carmen Lasorella e composta da Angela Blasi, Rocco Perrone,Mimmo Sammartino e Dora De Palma ha assegnato il secondo posto a Paolo Borsoni di Ancona con “Le mie radici”, il terzo posto ex aequo a Giovanni Ancona di Bari con “La foto di gruppo” ed a Paola Colarossi di Trinitapoli (BAT), con “Il mio posto nel mondo”. Nel corso della cerimonia di premiazione condotta da Savino Zaba, nella cornice del Museo Archeologico Nazionale di Potenza in collaborazione con MiC – Direzione Regione Musei Basilicata, ĆØ stato lanciato un appello per salvare la casa di Mariele Ventre, la mitica fondatrice e direttrice del Piccolo Coro dell’Antoniano, originaria di Sasso di Castalda, come Melina Doti. I lavori di ristrutturazione di Palazzo Ventre, donato dalla famiglia al Comune, sono fermi da mesi, come ha ricordato la sorella di Mariele, il notaio Maria Antonietta Ventre, intervenuta in collegamento video da Bologna. “Questo ritardo – ĆØ stato evidenziato – impedisce la realizzazione di un Centro di formazione al canto e un Museo del suono, previsti appunto nella struttura”. Durante la serata ĆØ stato proiettato il cortometraggio āScene da un cassonettoā che la giornalista Anna Langone, figlia di Melina Doti, ha realizzato e diretto sceneggiando lāomonimo racconto del giornalista e scrittore pugliese Onofrio Pagone, vincitore della prima edizione del Premio.
Un appello a salvare la casa di Mariele Ventre, nel Potentino.
POTENZA (ANSA) – POTENZA, 10 DIC – E’ Alessandra Campione di Bari, con il racconto “Domani ĆØ un altro giorno”, la vincitrice della terza edizione del Premio letterario nazionale “Melina Doti”, intitolato alla scrittrice di Sasso di Castalda (Potenza) che “con le sue opere ha contribuito a divulgare i valori della gente della Basilicata”. Il Premio ĆØ riservato a scrittori over 50 (l’etĆ alla quale Doti avviò la sua attivitĆ ), che, per questa edizione, hanno presentato un racconto breve sul tema “Il rapporto con le radici al tempo dei social”.Ā Presieduta da Carmen Lasorella, la giuria ha assegnato il secondo posto a Paolo Borsoni di Ancona con “Le mie radici”, il terzo posto ex aequo a Giovanni Ancona di Bari con “La foto digruppo” ed a Paola Colarossi di Trinitapoli (BAT), con “Il mioposto nel mondo”. Nel corso della premiazione, che si ĆØ svoltain serata aPotenza, ĆØ stato lanciato un appello “per salvare dal degrado”la casa di Mariele Ventre, la mitica fondatrice e direttrice delPiccolo Coro dell’Antoniano, originaria di Sasso di Castalda,come Melina Doti. I lavori di ristrutturazione di PalazzoVentre, donato dalla famiglia al Comune, sono fermi da mesi,come ha ricordato la sorella di Mariele, Maria AntoniettaVentre, intervenuta in collegamento video da Bologna. “Questoritardo – ĆØ stato evidenziato – impedisce la realizzazione di unCentro di formazione al canto e un Museo del suono, previstiappunto nella struttura”. (ANSA).LSC/ S0B QBXB
Battiti sospesi di Alessandra Campione Vincitrice dellāedizione 2022
Si deve ad Alessandra Campione, vincitrice dellāedizione 2022, una nuova citazione del Premio Letterario Nazionale Melina Doti in un libro. Lāautrice ha pubblicato nel 2023 āBattiti sospesiā (Albatros), una raccolta di poesie che abbracciano temi fondamentali dellāesistenza, come abbandono, solitudine, impossibilitĆ di fronteggiare le difficoltĆ , ma anche affetti, amore, sentimento questo esteso dallāautrice anche alla Puglia, la sua regione. Alessandra Campione, scrittrice e giornalista, sulla quarta di copertina del suo libro ha citato il primo posto che si ĆØ aggiudicata nel dicembre 2022 al Premio Letterario Nazionale Melina Doti con il suo racconto breve āDomani ĆØ un altro giornoā.
EDIZIONE 2021
Ā
Flavia Pankiewicz
Vince la seconda edizione con il suo āAltroveā
Premiazione del 18-07-2021
Flavia Pankiewicz, giornalista e scrittrice di origine polacca che vive a Lecce, ĆØ la vincitrice della seconda edizione del Premio Letterario Nazionale āMelina Dotiā. La premiazione durante la serata svoltasi al Museo Archeologico Nazionale di Basilicata āDinu Adamesteanuā a Potenza (in collaborazione con MiC e Direzione Regionale Musei di Basilicata), il 18 luglio 2021, condotta da Savino Zaba, voce di punta di Radio 1 e presentatore di programmi tv di successo. A Pankiewicz il premio di 500 euro per āAltroveā, racconto della vita di Julia nella pandemia, fra paure e tristezze che evolvono verso un finale di coraggio e di ripartenza. Il secondo posto a āLāacqua e la farinaā (250 euro), del giornalista ed editore Gino Dato. Lāautore di Bari parla del Coronavirus ricorrendo alla metafora del naufragio, simbolo del dramma che spinge ciascuno a pensare allāessenziale. Terzo classificato āNoi, terra di nessunoā (premio di 200 euro), della scrittrice e giornalista Chicca Maralfa di Bari. Maralfa, che nella sua opera omaggia con ripetute citazioni Italo Calvino, propone una lettura della pandemia molto originale, dal punto di vista di chi ĆØ in ansia per lāeventuale malattia, diversa dal Covid, di una persona cara che avrebbe difficoltĆ ad essere assistita in piena emergenza sanitaria. Fra gli auguri al Premio affidati a videomessaggi di lucani famosi (fra gli altri, gli attori Nando Irene -āImma Tataranni ā Sostituto procuratoreā; Domenico Fortunato ā āIl commissario Rexā; il comico e cabarettista Dino Paradiso -āColoradoā, āMade in Sudā), anche le clip dedicate al lavoro di Melina Doti ed al cortometraggio āScene da un cassonettoā, che la giornalista Anna Langone, figlia di Melina Doti ed ideatrice del Premio, ha tratto dal racconto omonimo del giornalista e scrittore di Bari Onofrio Pagone, vincitore della prima edizione. A consegnare i premi la presidente di Giuria, la giornalista Carmen Lasorella ed i giurati Mimmo Sammartino, giornalista e scrittore, presidente dellāOrdine dei Giornalisti di Basilicata, Angela Blasi, consigliere comunale a Potenza, giĆ presidente della Commissione Regionale Pari OpportunitĆ che patrocina il Premio anche con lāattuale presidente Margherita Perretti, Rocco Perrone, scrittore e giĆ sindaco di Sasso di Castalda, Vittoria Buscicchio, docente di Potenza, seconda classificata alla prima edizione del Premio.
Galleria Fotografica
Rassegna Stampa edizione 2021
Ā
fonte: RAI 3 TGR BASILICATA
16-7-2021
fonte:Ā RAI RADIO 1 FORMATO FAMIGLIA
con SAVINO ZABA E ANNALISA MANDUCA
16-7-2021
fonte:Ā Annuncio di Carmen Lasorella āSTASERA ITALIAā RETE 4
16-7-2021 ā
fonte:Ā LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
8-7-2021
fonte:Ā LA GAZZETTA DEL MEZZOGIORNO
16-7-2021
Ā
fonte:Ā La Gazzetta del Mezzogiorno āpremiazioneā
ZCZC3943/SXR OPZ37297_SXR_QBXD R SPE S44 QBXD Premi: āMelina Dotiā, racconti vincitori saranno pubblicati (ANSA) ā POTENZA, 14 AGO ā Saranno āpubblicati gratuitamenteā i quattro racconti brevi di scrittori over 50 che si aggiudicheranno il Premio letterario nazionale āMelina Dotiā. Lāannuncio del ādono inattesoā eā arrivato dalle edizioni āIl Castelloā del giornalista-editore foggiano Antonio Blasotta, in una conferenza svoltasi a Sasso di Castalda (Potenza), paese dāorigine della scrittrice alla quale eā intitolato il premio. La cerimonia di premiazione si terraā a Potenza nel prossimo mese di dicembre. āIl premio ā ha evidenziato la giornalista Anna Langone, figlia dellāautrice morta nel 2015 ā vuole valorizzare il talento degli ultracinquantenni, che sono i trentenni del secolo scorso, cioeā persone nella maggior parte dei casi realizzate nel lavoro e nella vita sociale, in grado di affiancare e incoraggiare i piuā giovani, disorientati dalla disoccupazione e sempre piuā distratti dalle sirene-social. Sugli over 50 il premio punta anche per incrementare il turismo nei piccoli centri lucani come Sasso di Castalda, noto nel mondo per essere paese dāorigine dellāingegner Rocco Petrone che firmoā il primo sbarco sulla luna 50 anni fa. Da qualche anno Sasso di Castalda ospita uno dei ponti tibetani piuā alti dāItalia intitolato proprio a Rocco Petrone dallāallora sindaco, Rocco Perrone, che saraā nella giuria del Premio con il presidente dellāOrdine dei Giornalisti di Basilicata, Mimmo Sammartino, Angela Blasi, presidente della Commissione regionale Pari Opportunitaā che patrocina il Premio, e lo scrittore e giornalista Fabio Amendolaraā. Durante la conferenza eā stato inoltre ricordato che āeā possibile inviare gli elaborati, racconti brevi di 15 cartelle sul tema del rapporto con le radici al tempo dei social, entro il 15 settembreā. (ANSA). LSC 14-AGO-19 16:18 NNNN.
fonte:Ā Un Premio per gli scrittori over 50 AGENZIA ANSA
19-06-2019
La scrittrice, originaria di Sasso di Castalda, morta nel 2015 Ā (ANSA) ā POTENZA, 19 GIU ā Eā riservato ad autori Ā«over 50ā il premio letterario Ā«Melina DotiĀ», dedicato alla memoria della scrittrice e pittrice lucana, allāanagrafe Carmela Doti, originaria di Sasso di Castalda (Potenza) e morta a Foggia nel 2015, allāetĆ di 82 anni. Stamani, in una conferenza stampa che si ĆØ tenuta nella sede della Provincia di Potenza, il premio ĆØ stato presentato dalla figlia dellāartista, la giornalista Anna Langone, dal presidente dellāOrdine dei giornalisti della Basilicata, Mimmo Sammartino, e dalla presidente della Commissione regionale pari opportunitĆ , Angela Blasi. Ā Gli autori Ā«over 50Ā» dovranno presentare Ā«un racconto breve, avente ā ĆØ scritto nel bando ā come argomento il rapporto con le radici, con la propria terra: i valori e i linguaggi, se ancora contano nellāera dei socialĀ». Oltre a Sammartino e Blasi, faranno parte della giuria anche il giornalista Fabio Amendolara e lāex sindaco di Sasso di Castalda, Rocco Perrone. Nelle prossime settimane saranno comunicati i nomi del presidente della giuria e del conduttore della cerimonia di premiazione che si svolgerĆ a Potenza nel prossimo mese di dicembre. Ā Ā«Con questo premio ā ha sottolineato Anna Langone ā ci poniamo diversi obiettivi, tra cui quelli di portare più gente possibile in Basilicata, in particolare a Sasso di Castalda, dove giĆ tanto si sta facendo per il turismo, e di offrire il punto di vista dei 50-60enni alle nuove generazioni, che, anche a causa dei social, stanno perdendo le parole per descrivere le loro emozioniĀ». La giornalista ha ricordato che la madre Ā«seppur scrittrice nel suo animo fin da bambina, cominciò a produrre i suoi libri e le sue opere dāarte proprio intorno ai 60 anniĀ». Ā Sammartino ha evidenziato Ā«quanto sia importante ritrovare, attraverso la cultura, la consistenza dei valori e il senso delle coseĀ», mentre Blasi ha sottolineato come il premio Ā«Melina DotiĀ» sia Ā«unāottima occasione per far conoscere ai lucani una scrittrice e una pittrice ancora poco nota, proprio come purtroppo accade per altre eccellenti donne lucaneĀ».Ā